La tecnica Tiffany è stata introdotta alla fine del IX° secolo e rappresenta la naturale evoluzione della legatura a piombo in quanto dà la possibilità di creare strutture tridimensionali in oggetti anche di piccole dimensioni come contenitori e lampade.

I singoli pezzi di vetro vengono bordati in rame e fermati da saldature a stagno permettendo di lavorare superfici curve

Introduzioni
Cenni storici
Lavorazione
Materiali e strumenti
Progettazione e disegno
Taglio del vetro
Molatura
Montaggio con rame adesivo
Saldatura
Patinatura
Rifiniture e rinforzi
Posa in opera
Conclusioni
Discussioni su risultati e problematiche

SEDI E DATE : Consultare l’Azienda

[contact-form 2 “Info Corsi”]